
LE NOSTRE ATTREZZATURE
- Pantografo con banco di lavoro a reticolo da 1250x2500 con cambio utensile a revolver, la struttura di questa macchina permette lavorazioni veloci e nello stesso tempo molto precise ideale per commesse di piccole e medie quantità.
- Pantografo con banco a reticolo dalle dimensioni generose per un’area di lavoro da mm.2500x3550 ha invece 2 teste di cui 1 con 4 asse controllato, questa macchina è ideale per lotti medii, in quanto avendo la doppia desta permette di raddoppiare la produttività oraria.
- Pantografo con piano a reticolo da 1500x3000 a 3 teste con cambio utensile girevole, molto veloce e ideale per commesse di una certa importanza in termini di quantità, in quanto le 3 teste permettendo di triplicare la produttività oraria.
Pantografatura: opera d’arte su legno
La pantografatura è una tecnica moderna dell’incisione del legno, espressiva e affascinante, che permette di eseguire qualunque genere di lavorazione di taglio, foratura e incisione. La pantografatura permette al cliente di personalizzare la propria casa, rendendo ogni ambiente unico e speciale. I pannelli pantografati si possono usare e applicare su qualunque tipo di mobile, dall’armadio della camera, all’armadietto del bagno ai rivestimenti delle ante della cucina. Le decorazioni fatte con il pantografo vengono anche fatte su porte da interno o da esterno, o su pannelli da applicare a porte blindate.
La pantografatura può essere anche profonda e permette l’esecuzione di disegni floreali e geometrici su qualunque pannello di legno a stratificazione. Incisioni di questo tipo possono valorizzare ogni colore del legno e ogni genere di essenza. I costi di questo genere di lavorazione sono di solito valutati in base al disegno e alle caratteristiche specifiche del legno. Questo genere di tecnica si può fare su manufatti in pronta consegna o su articoli del cliente stesso: insegne, antine, finestre, pannellature, porte, mobili possono essere personalizzati in questo modo, con un effetto di prestigio.
La pantografatura è un genere di lavorazione del legno che realizzano solo aziende specializzate e con a disposizione macchinari altamente tecnologici a controllo numerico computerizzato (pantografi CNC). Questi devono essere molto versatili, per permettere di fare tagli, forature, incisioni, per mantenere il pannello fermo e fisso durante la lavorazione ed è necessario siano collegati ad un sistema informatico e un software adeguato. Questa tecnologia permette di ricreare su legno in modo molto preciso le più bizzarre espressioni della fantasia, sin nei minimi meticolosi dettagli. Nella pantografatura elettronica, la maestria artigiana si sposa con i sistemi tecnologici più avanzati.
Come si esegue la pantografatura
Il procedimento inizia con l’ideazione e la delineazione del motivo richiesto dal cliente su supporto elettronico, quindi sin dalle prime fasi è evidente che è una tecnica di lavorazione del legno che deve essere realizzata da professionisti che hanno a disposizione strumenti e tecnologie adeguate. Si prosegue poi con il trasferimento di tutti i dati dal computer ad un’apparecchiatura elettronica dedicata, con sistema a controllo numerico avanzato, che è in grado di riprodurre il disegno sulla superficie del legno.
Le lavorazioni del legno con il pantografo permettono di realizzare delle vere e proprie opere d’arte. L’effetto visivo accentua il senso di profondità, dando immagini all’apparenza tridimensionali, quasi fossero in movimento. Al termine della realizzazione del bassorilievo, si applicano delle specifiche vernici al fine di valorizzare la lavorazione eseguita con il pantografo, rendendo in questo modo l’essenza del legno molto lucida e brillante. Per eseguire la pantografatura è opportuno inoltre selezionare il legno migliore, sia come essenza, che come durevolezza e maturazione, in modo tale che la realizzazione sia perfetta.
Come funziona un pantografo
Il pantografo a controllo numerico è sostanzialmente una macchina che viene movimentata da un computer, il quale comanda i suoi spostamenti grazie ad un software apposito, detto CAD o CAM. Il computer può essere integrato o esterno alla macchina. I motori del macchinario sono controllati da circuiti interni, che permettono lo spostamento delle componenti meccaniche. In cima al motore, l’elettromandrino, c’è un utensile che è n grado di realizzare lavorazioni sul legno. L’utensile lavora nelle tre dimensioni, muovendosi a destra/sinistra, avanti/indietro e anche in alto e in basso in profondità.